Molte scoperte fatte per caso hanno indubbiamente migliorato la vita delle persone eppure soltanto poche, tra esse, sono entrate nella quotidianità quanto l’acciaio Inox, noto anche come acciaio inossidabile. Tutti ogni giorno usano padelle, penne, gioielli e si potrebbero elencare almeno una mezza dozzina di oggetti creati in acciaio Inox.
Quante volte si sente citare il famoso “18/10”? Si tratta della designazione del più comune acciaio inossidabile, composto rispettivamente da cromo (18 %) e nichel (10 %).
In pochissimi, però, sono a conoscenza di come questo materiale sia stato effettivamente scoperto. Nel 1913, il metallurgista britannico Harry Brearley, all’epoca impegnato a migliorare la resistenza delle canne dei fucili, notò un dettaglio sorprendente. Un campione contenente circa il 12,8% di cromo si rivelò straordinariamente resistente all’attacco chimico, una fase prevista dopo la lucidatura dei provini per l’analisi della microstruttura al microscopio.
Inoltre, il metallurgista osservò che alcuni provini lasciati all’aria aperta non arrugginivano, confermando così la straordinaria resistenza del materiale alla corrosione.
Quella che inizialmente sembrava una semplice curiosità si rivelò essere una delle scoperte più importanti della metallurgia moderna.

Brearley chiamò il materiale "rustless steel" (acciaio senza ruggine) proprio per la sua sorprendente capacità di resistere alla corrosione. Col tempo, e grazie a successive modifiche nella composizione chimica, l’acciaio Inox ha trovato applicazione in numerosi settori: dalla produzione industriale alla medicina, dall’architettura fino agli oggetti di uso quotidiano.
Tra l’altro, questo particolare acciaio è quasi completamente riciclabile e quindi un perfetto esempio di economia circolare. La sua longevità si traduce in un impatto ambientale significativamente ridotto. L’Italia è fra i maggiori trasformatori europei di acciaio inossidabile ed esporta know how e prodotti di alta qualità in tutto il mondo.
Oggi è difficile immaginare un mondo senza acciaio inossidabile e la sua scoperta è un esempio perfetto di come un’intuizione involontaria possa dare origine a un’invenzione capace di cambiare per sempre la quotidianità.