VirDoctus

Recensioni, viaggi, opinioni, informazioni e tanto altro

Gli ultimi articoli:
Il Bradisismo spiegato da una Flegrea

"Io non mi sento napoletano, mi sento flegreo" queste furono anni fa le parole di un mio professore universitario. Al momento devo dire che non le capii molto, non capivo cosa avesse voluto dire e perché la necessità di sottolineare la differenza tra l'esser napoletano e l'esser flegreo. Però allo stesso tempo quelle parole mi rimasero impresse nella mente e non le ho più scordate, e soltanto più di recente ne ho capito il significato. Oggi che si è tornato a parlare di Campi Flegrei e di Bradisismo a livello nazionale mi capita di leggere ovunque pareri diversi su questo fenomeno

geologico così particolare e di scoprire che molti non sanno di cosa si tratti. Come spiegare quindi cosa è il Bradisismo a chi non ha idea di cosa sia, senza entrare troppo nel tecnico e cosiderando che non sono una geologa? Come cercare di far capire cosa significa esser flegreo a chi non è nato e vissuto nei Campi Flegrei? Cominciamo, anzi proviamo. [...]

LEGGI L'INTERO ARTICOLO
bradisismo_00
Più intelligente ma più solo: il prezzo della conoscenza

Ho di recente terminato di leggere un libro, nella mia lista da molto tempo, che ha confermato - e in parte superato - tutte le aspettative che avevo ma mi ha anche spinto a fare riflessioni sul messaggio intrinseco che l'autore vuole far arrivare al lettore. Il libro in questione è intitolato "Fiori per Algernon", è considerato uno dei grandi romanzi del XX secolo e, secondo il New York Times che lo ha definito "magistrale e profondamente toccante", è anche uno dei capolavori della narrativa d'anticipazione. [...]

LEGGI L'INTERO ARTICOLO
fioriper
rifflogo
Riffstation – quando la chitarra incontra il computer

Riffstation è un software progettato per aiutare i chitarristi (ma non solo) ad imparare a suonare nuove canzoni. Offre strumenti per analizzare la musica, come rallentare le canzoni senza alterarne la tonalità, isolare strumenti, estrarre accordi e persino creare basi musicali. Nonostante il caldo di questi giorni, la voglia di suonare la chitarra non manca mai. Così ho provato il programma Riffstation per voi, con un particolare obiettivo: capire quanto sia utile, non solo per elaborare musica al computer, ma come supporto nel suonare la chitarra. [...]

LEGGI L'INTERO ARTICOLO
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia: la donna che osò sapere

Qualche giorno fa, il 25 giugno, è stato l'anniversario della prima donna, al mondo, ad essersi laureata: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. La sua storia sembra uscita da un romanzo storico - di quelli che puoi leggere un pomeriggio di ottobre mentre fuori alla finestra vedi scendere una leggera pioggerella e tu sorseggi una calda cioccolata sul tuo divano - ma invece è tutto vero. Nata il 5 giugno del 1646, quinta di sette figli di Giovanni Battista Cornér - appartenente ad una nobile famiglia veneziana - e di Zanetta Boni, Elena cresce circondata da libri, strumenti musicali e menti brillanti. [...]

LEGGI L'INTERO ARTICOLO
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia-4

Tutti gli articoli

Le nostre rubriche

Crunchy Pills

Small Bites, Big Vibes
La vostra dose quotidiana di cultura a 360°.

A cura di Anna C.

VEDI
Donne Ribelli

Non sempre hanno alzato la voce. Ma ogni loro storia è un atto di libertà.

A cura di Anna C.

VEDI
Pets Home

Articoli relativi agli animali, e alle associazioni che se ne prendono cura.

A cura di Rosa Pressano

VEDI
procFrank

Articoli di informatica e piccole guide ai linguaggi maggiormente in uso

A cura di Frank Quart

VEDI
There was a band ...

... playing in my head. Rubrica di musica, dal rock al blues, dal country al progressive.

A cura di Frank Quart

VEDI

DONNE RIBELLI

Non sempre hanno alzato la voce. Ma ogni loro storia è un atto di libertà.

a cura di Anna C.

Ci sono donne che la storia ha dimenticato troppo in fretta. Altre che, pur vivendo all’ombra di nomi più noti, sono riuscite ugualmente a cambiare il corso della storia facendosi valere con le loro idee, le loro scoperte e le loro teorie. Pioniere e avanguardiste nei campi più disparati del sapere: scienza, arte, medicina ma anche diritto, psicologia, astronomia, biologia e tanto altro.

Questa rubrica è per loro: per tutte le donne che hanno avuto il coraggio di pensare controcorrente, per quelle che hanno agito senza chiedere il permesso e per quelle che, pur di essere fedeli a sé stesse, hanno osato sfidare preconcetti e stereotipi in società troppo bigotte e troppo "indietro" per le loro idee futuriste e le loro menti ribelli. Donne fuori schema, voci dissonanti e anime libere.

Ogni episodio è un invito a ricordare, riscoprire e raccontare. Non tutte, purtroppo, hanno avuto spazio nei libri di storia ma qui lo troveranno.

Una alla volta, racconteremo chi ha illuminato il cammino del sapere.


Perché c'è sempre un'altra voce da ascoltare. E un'altra donna da scoprire.


VEDI

Segui la sezione

con foto e info

viaggi

VEDI
i numeri di procFrank
procfrank_01_2025

procfrank_02_2025

procfrank_03_2025_mini
procfrank_04_2025_mini
Scroll to Top