Il Commodore64
Home » Categorie  »  Informatica  »  Commodore64  »  Il Commodore64
Il Commodore64
---
La riscoperta dei giochi anni ‘80

Ogni volta che rivedo un video o una foto del vecchio Commodore64, mi torna voglia di riprenderlo in mano e di riassaporare l’atmosfera di quegli anni in cui la faceva da padrone.

Le cassette a nastro e la schermata blu con la casella lampeggiante sotto alla scritta “Ready”, il lento caricamento dei giochi con tante linee colorate che scorrevano sullo schermo, quanti ricordi!

C’era poi da sperare, soprattutto nelle cassette con più giochi, che il loading funzionasse bene, e non portasse a errore di caricamento per qualche ignoto motivo.

E oggi che fine ha fatto? Oggi è ancora possibile utilizzarlo con qualche adattamento tecnico dovuto ai nuovi televisori. Oppure, come alternativa, esistono degli emulatori per computer.

c64b

Si tratta di software che simulano la console. Ne esistono diversi, e non solo per Commodore64.

Basta andare su un motore di ricerca e scrivere “Commodore64 Emulator” per trovare diversi prodotti da scaricare e provare.

Non è finita qui! Sul web è naturalmente possibile trovare anche moltissimi giochi pronti per essere testati con gli emulatori, così da poter rivivere quelle lontane emozioni vissute a cavallo tra gli anni ’80 e ’90.

Prossimamente, in articoli successivi, rivivremo insieme alcuni di quei giochi. Cercheremo di scegliere i titoli che hanno avuto più successo o che abbiano qualche particolarità che valga la pena recuperare.

Cominceremo dal fantastico mondo di Antopia con Nobby The Aardvark (Nobby il formichiere) della Thalamus.

L'articolo è disponibile anche su "procFrank - Spuntini di informatica, N01/2025".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top