Nobby The Aardvark
Home » Categorie  »  Informatica  »  Commodore64  »  Nobby The Aardvark
Nobby The Aardvark
---
Uno dei più bei giochi per Commodore64

Abbiamo rivisitato questo gioco platform del 1992/93, dove il protagonista da guidare attraverso svariati mondi è un simpatico formichiere. Innanzitutto, non avendo sotto mano il vecchio C64, e per questione di tempo, abbiamo pensato di usare un emulatore. Nel web trovate diversi emulatori di Commodore64. Tra i più utilizzati ci sono HOXS64, WinVICE1.7, CCS64 Beta. In questo caso abbiamo usato HOXS64.

A primo impatto questi emulatori potrebbero sembrare un po’ complicati. In realtà, una volta scaricato il gioco (ed estratto, nel caso sia compresso in un file zip/rar…), basta cliccare su "file" (potete usare il menù nero dentro la schermata di hoxs64) e andare a selezionare il gioco nella cartella dove l’avete salvato. Si aprirà la classica schermata blu del C64 e in un attimo si avvierà il processo di “Loading” in automatico. Rispetto al C64 originale, qui i tempi di attesa sono molto ridotti.

Ma veniamo al gioco. Le bellissime musiche saltano subito all’orecchio. Sul sito di Youtube è possibile trovare le tracce audio di ogni singolo livello del gioco.

Sono ben 8 livelli con paesaggi molto diversi tra loro: dalle montagne al viaggio in mongolfiera, dalle profondità marine al pianeta alieno, da Atlantide ad un verde labirinto, fino alla miniera abbandonata. Il finale vede il suo arrivo ad Antopia, paradiso ricco di cibo e di formiche … un po’ ostili. Alta giocabilità e grafica molto avanzata per essere un gioco del C64. In effetti essendo del ’93, era un ultimo tentativo di concorrenza verso le nuove console che si affacciavano sul mercato.

Gli 8 livelli del gioco:

Livello 1: Un giro tra le montagne mangiando formiche e facendo attenzione a volpi, aerei, avvoltoi e diavoletti della Tasmania. Nel finale di livello si condurrà un carrello su binari per arrivare alla mongolfiera che ci porterà al livello successivo.

Livello 2: Un viaggio in mongolfiera in un percorso con filo spinato, dove basta poco per perdere vite. Diversi ostacoli, tra i quali ragni e cannoni, per finire col tuffarsi in mare, dove avrà luogo il terzo livello.

Livello 3: Si deve nuotare sempre più in basso facendo attenzione ai pesci e ai polipi nascosti nelle grotte... meglio non passargli davanti. Arrivati sul fondale c'è una grotta dove ci attende un piccolo sottomarino.

Livello 4: Un percorso nel fondo dell'oceano a bordo del sottomarino tra pesci, granchi e sub tutt'altro che amichevoli, facendo slalom tra le colonne di antichi edifici sommersi. A fine livello si arriva alla città sott'acqua di Atlantide.

Livello 5: La città di Atlantide ritorna in modalità platform. Molte insidie si nascondono dietro ogni angolo, dalle rane, agli spruzzi d'acqua (visti nel Livello 1), a stregoni sparafuoco. A fine livello si sale su un missile che ci porta nello spazio.

Livello 6: ... e più precisamente su Marte. La prima parte del livello è all'esterno, con draghi che sputano fuoco dai vulcani. La seconda parte è ambientata all'interno di una base marziana piena di pericoli.

Livello 7: Si giunge all'interno di un labirinto, con ponti, fiumi e mura illuminate da fiaccole. Non è per niente semplice trovare la giusta via per l'uscita. Diversi nemici si aggirano in ogni punto del labirinto, anche se, rispetto ai precendenti livelli risulta essere meno complicato.

Livello 8: Per finire, un'ultima corsa su un carrello per minatori in un percorso ricco di ostacoli e di bassa giocabilità. Non è per niente semplice scappare dai massi rotanti e doverli, contemporaneamente, colpire con la dinamite. Una volta all'uscita, Nobby potrà finalmente arrivare ad Antopia!

L'articolo è disponibile anche su "procFrank - Spuntini di informatica, N02/2025".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top