I caratteri ASCII
Home » Categorie  »  Informatica  »  I caratteri ASCII
I caratteri ASCII
procFrank_logo_3D_strip_ridotta

L'acronimo ASCII sta per "American Standard Code for Information Interchange" ed è un codice per la codifica di caratteri nato nel 1963 con successive modifiche negli anni a seguire.

Questa codifica rappresenta un modo di classificare i caratteri, intesi come lettere, numeri e simboli, in modo riconoscibile a livello internazionale. Pensate che nella codifica ogni lettera è distinta anche per carattere maiuscolo, minuscolo, e con i diversi accenti.

Il riconoscimento dei caratteri tramite questa codifica permette di andare oltre alla semplice lista di caratteri presenti nelle tastiere. Perché, per esempio, la tastiera italiana presenta caratteri come "à", "ù" ecc. che non troviamo nella tastiera tedesca, dove ci sono invece caratteri come "ö", "Ä", "ß".

La codifica ASCII ci permette quindi di spaziare attraverso le lingue e le simbologie a livello internazionale. E come si fa ad usare i caratteri ASCII? Prima di tutto è utile tenere a portata di mano una tabella dei caratteri e loro codifica. Basta cercare sul web "tabella caratteri ASCII". Ecco un esempio:

ascii

Ora apriamo un documento di testo (con Word, Blocco note o il programma che preferite). Ipotizziamo di avere una tastiera italiana e che ci serva un carattere non presente fisicamente come per esempio "ß". Cerchiamolo sulla tabella ASCII, e lo troviamo con la codifica 225. Per scrivere il carattere nel nostro documento ci basterà premere sulla tastiera i tasti ALT+225 (il numero 225 digitatelo sul tastierino numerico a destra della tastiera). Et voilà, ecco comparire il carattere "ß".

Grazie alle combinazioni di ALT+codice potrete quindi scrivere tutti i caratteri che vi servono e che non sono disponibili di default nella vostra tastiera.

Per esempio, quando devo usare una tastiera diversa (inglese, tedesca), mi ritrovo spesso a utilizzare i caratteri ASCII per le nostre lettere accentate. I più comuni sono

  • ALT+133 per la "à"
  • ALT+130 per la "é"
  • ALT+138 per la "è"
  • ALT+151 per la "ù"
  • ALT+149 per la "ò"
  • ALT+141 per la "ì"

Il seguente articolo è disponibile anche su "procFrank - Spuntini di informatica, N03/2025".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top