Riffstation – quando la chitarra incontra il computer
Home » Categorie  »  Informatica  »  Riffstation – quando la chitarra incontra il computer
Riffstation – quando la chitarra incontra il computer
---
Cos'è Riffstation?

Riffstation è un software progettato per aiutare i chitarristi (ma non solo) ad imparare a suonare nuove canzoni. Offre strumenti per analizzare la musica, come rallentare le canzoni senza alterarne la tonalità, isolare strumenti, estrarre accordi e persino creare basi musicali.

Nonostante il caldo di questi giorni, la voglia di suonare la chitarra non manca mai. Così ho provato il programma Riffstation per voi, con un particolare obiettivo: capire quanto sia utile, non solo per elaborare musica al computer, ma come supporto nel suonare la chitarra.

Per la mia esperienza personale, questo programma si è rivelato essere una grande sorpresa e penso lo possa essere per tutti quegli strimpellatori che vogliono avere subito a portata di mano gli accordi delle loro canzoni preferite. Di sicuro con questo programma il lavoro diventa più semplice.

Accordi dal file audio

Cominciamo subito con un esempio pratico. Dal menù "File", clicchiamo su "Open Audio File", quindi selezioniamo il brano che ci interessa eseguire e confermiamo sul pulsante "OK". Il programma carica il file audio (.mp3, .wav o altro formato) e mostra sulla finestra principale la timeline del volume e la sequenza di accordi.

riffstation

Finestra principale di Riffstation con caricamento della canzone "America" dell'Assemblea Musicale Teatrale

Principali strumenti di Riffstation

Vediamo ora nel dettaglio quali sono i principali strumenti di Riffstation:

Manopola per la velocità di esecuzione: RiffStation permette di rallentare (o aumentare) la velocità di riproduzione di un file audio senza alterare la tonalità, utile per imparare brani complessi o dettagli musicali difficili da percepire a velocità normale.

Manopola del Pitch: tramite la manopola "Pitch", è possibile modificare la tonalità di un brano mantenendo il tempo originale. Questo strumento è utile per suonare brani in chiavi diverse o per adattare la musica alle proprie capacità vocali e strumentali.

Equalizzazione: RiffStation offre strumenti di equalizzazione per modificare le frequenze audio, consentendo di regolare il suono del brano in base alle proprie preferenze.

Pannello di isolamento degli strumenti: la funzione di isolamento strumenti consente di estrarre o ridurre il volume di singoli strumenti all'interno di un brano, ad esempio, per isolare la chitarra o la voce, facilitando così lo studio di parti specifiche.

Pannello di creazione di loop: nel tab "Riff Builder", RiffStation permette di creare loop di sezioni specifiche di un brano, facilitando lo studio e la ripetizione di passaggi chiave.

Analisi degli accordi 1: nella parte alta dell'interfaccia, lo strumento analizza automaticamente il brano e rileva gli accordi, fornendo una rappresentazione visiva e testuale di essi nella versione internazionale (A,B,C...) lungo tutta l'esecuzione del brano. Inoltre, tramite lo zoom, è possibile osservare meglio la sequenza di accordi dilatando la barra temporale.

Analisi degli accordi 2: nel tab "Chord Viewer" è possibile visualizzare graficamente gli accordi con indicazione della posizione delle dita (per chitarra). Inoltre si può modificare la tonalità e spostare il capotasto, con automatica reimpostazione di tutti gli accordi della canzone.

Registrazione: è possibile registrare la propria performance insieme al brano originale, creando sovrapposizioni.

RiffStation supporta un'ampia gamma di formati audio, inclusi MP3, WAV, AAC, offrendo grande flessibilità. Il programma, come visto, offre davvero molte funzionalità, dall’equalizzazione al metronomo, e perfino salvare sessioni musicali. Assolutamente da provare!

Il programma è a pagamento ma si può scaricare una versione shareware per provarlo gratuitamente.

L'articolo è disponibile anche su "procFrank - Spuntini di informatica, N02/2025".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top