PHP per davvero: Creazione di una Web App – Parte 2
Home » Categorie  »  Informatica  »  PHP per davvero: Creazione di una Web App – Parte 2
PHP per davvero: Creazione di una Web App – Parte 2
---

Preparazione del database SQL

In questa lezione ci occupiamo della creazione del database. Quindi il codice PHP è rimandato alla prossima. Andremo infatti a creare le tabelle che ci serviranno per contenere tutti i dati dell'applicazione web. In questo programma di esempio, andremo a creare una tabella “Utenti” per la gestione degli ingressi (registrazione e login) e una tabella anagrafica. I dati di quest'ultima sono quelli che potranno essere poi visualizzati a video dall’utente. Nelle prossime lezioni vedremo poi come modificarli tramite pulsanti.

Cominciamo con l'avviare XAMPP. Andiamo nella cartella di installazione (C:\xampp), apriamo il pannello di controllo tramite "xampp-control.exe" e clicchiamo i pulsanti START in corrispondenza di “Apache” e “MySQL”. Clicchiamo quindi su “Admin”, sempre in corrispondenza di “MySQL”. Si aprirà nel browser predefinito la pagina di “phpMyAdmin” per la gestione del database SQL.

Creiamo subito un nuovo database cliccando su “Nuovo” (o "New" se avete la versione in inglese) e scegliete un nome. Nel nostro esempio lo denominiamo “procfrank”. Inserite il nome e cliccate sul bottone “Crea” (o "Create"). Nella colonna sinistra, trovate la lista di database, compreso il nuovo, "procfrank". Cliccando sul database vedrete la possibilità di creare una nuova tabella. Noi, come accennato sopra, ne creeremo due.

Ora creiamo la tabella “utenti”, con 7 colonne. Clicca su "Nuova" tabella all'interno del database. Si apre la struttura della nuova tabella da creare (vedi immagine sotto) nella quale dobbiamo inserire le variabili e le relative caratteristiche.
Nome tabella: utenti
Aggiungiamo 3 campi dalla casella a fianco e cliccando su esegui, così avremo a disposizione 7 righe di variabili da definire. Cominciamo con l'ID:
Nome = id, Tipo = INT, A_I = ✓
In automatico si attiverà Index = PRIMARY, in quanto “id” sarà la chiave principale della tabella. A_I sta per auto-increment, ovvero un progressivo numerico automatico.
Inseriamo poi le seguenti variabili:
Nome = user, Tipo = varchar, Lunghezza = 50
Nome = password, Tipo = varchar, Lunghezza = 255
Nome = nome, Tipo = varchar, Lunghezza = 100
Nome = cognome, Tipo = varchar, Lunghezza = 100
Nome = email, Tipo = varchar, Lunghezza = 255
Nome = tipo, Tipo = tinyint, Lunghezza = 1
Per chi avesse la versione in inglese, queste sono le etichette corrispondenti "Nome" sarà "Name", "Tipo" sarà "Type", "Lunghezza" sarà "Length"

Clicchiamo quindi su “Salva” in basso. A destra potete vedere la lista di variabili create, visibili cliccando sulla tabella "utenti" e quindi su “Struttura”.

Torniamo quindi al nostro database, clicchiamo su "procfrank" e creiamo una nuova tabella. Mettiamo il nome “fornitori” con 3 colonne e clicchiamo “Crea”. Anche in questo caso definiamo le variabili che ci interessano:
Nome = id, Tipo = INT, A_I = ✓
Nome = fornitore, Tipo = varchar, Lunghezza = 100
Nome = sede, Tipo = varchar, Lunghezza = 100
Click su “Salva”.

Abbiamo così creato un database con due tabelle. La prima tabella la useremo per gestire gli accessi degli utenti al gestionale. La seconda tabella la useremo come tabella di anagrafica nella quale potremo aggiungere, modificare o eliminare fornitori e le relative informazioni.

notabene

Non ci soffermeremo troppo su dettagli tecnici di SQL. Vi basti sapere che "Tipo", o "Type", serve a definire il tipo di variabile, se è numerica ("int" sta per numero intero) o variabile di testo alfanumerica (varchar) con indicazione del numero di caratteri definito tramite la "Lunghezza", o "Length".
Riguardo la funzione AUTO_INCREMENT, si tratta di un modo automatico di contare progressivamente i record della tabella, e questo incremento automatico lo abbiamo legato alla variabile ID (semplicemente un numero identificativo univoco, vedi icona della chiave vicino al nome)

Questo articolo è disponibile anche su "procFrank - Spuntini di informatica, N03/2025".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top