Gli ultimi articoli:
I caratteri ASCII
L'acronimo ASCII sta per "American Standard Code for Information Interchange" ed è un codice per la codifica di caratteri nato nel 1963 con successive modifiche negli anni a seguire. Questa codifica rappresenta un modo di classificare i caratteri, intesi come lettere, numeri e simboli, in modo riconoscibile a livello internazionale. Pensate che nella codifica ogni lettera è distinta anche per carattere maiuscolo, minuscolo, e con i diversi accenti. Il riconoscimento dei caratteri tramite questa codifica permette di andare oltre alla semplice lista di caratteri presenti nelle tastiere.
Perché, per esempio, la tastiera italiana presenta caratteri come "à", "ù" ecc. che non troviamo nella tastiera tedesca, dove ci sono invece caratteri come "ö", "Ä", "ß". La codifica ASCII ci permette quindi di spaziare attraverso le lingue e le simbologie a livello internazionale. E come si fa ad usare i caratteri ASCII? Prima di tutto è utile tenere a portata di mano una tabella dei caratteri e loro codifica. [...]

I caratteri ASCII, American Standard Code for Information Interchange
Perché esisteva un gruppo dedicato alle mogli e non alle mamme?
La squallida notizia del gruppo Facebook MIA MOGLIE è un fatto noto ormai da giorni ma cercherò (per quei pochi che non lo sapessero) di riassumere la vicenda. Nel 2019 fu creato un gruppo su Facebook intitolato MIA MOGLIE corredato da cuoricini (ma tu pensa!), gruppo che fino alla recente chiusura da parte di Meta contava più di 32 mila iscritti. Non sappiamo le ragioni che hanno portato alla costituzione a suo tempo del gruppo ma sta di fatto che negli anni ha subìto una evoluzione "particolare" e sempre meno lecita, fino ad arrivare a veri e propri casi da denuncia penale. I membri infatti hanno cominciato a postare foto rubate, fatte di nascosto alle loro mogli, compagne o presunte tali accompagnate da commenti sessisti e osceni che non mi va di citare. [...]


“Paw Justice”: ad un passo dallo sterminio
Il caso emblematico dell'India
L’11 agosto, 2025, la Corte Suprema di Nuova Delhi aveva emanato l’ordinanza “Delhi-NCR”, attraverso la quale disponeva la cattura di tutti i cani di strada al fine di “deportarli” e rinchiuderli, in maniera pemanente, all’interno dei canili. I motivi dell’ordinanza erano principalmente: la pericolosità dei randagi, considerando i crescenti episodi di aggressione (una stima di circa 2000 al giorno); e il rischio di contrarre rabbia a bambini ed adulti. In India, come in altri Paesi asiatici (limitandoci alla realtà asiatica), le dimensioni del fenomeno del randagismo sono molto significative e dai tratti drammatici, ma nonostante ciò, nel corso degli anni, nessun intervento valido alla sua delimitazione è stato attuato. [...]
PHP per davvero: Creazione di una Web App – Parte 2
Preparazione del database SQL In questa lezione ci occupiamo della creazione del database. Quindi il codice PHP è rimandato alla prossima. Andremo infatti a creare le tabelle che ci serviranno per contenere tutti i dati dell'applicazione web. In questo programma di esempio, andremo a creare una tabella “Utenti” per la gestione degli ingressi (registrazione e login) e una tabella anagrafica. I dati di quest'ultima sono quelli che potranno essere poi visualizzati a video dall’utente. Nelle prossime lezioni vedremo poi come modificarli tramite pulsanti. Cominciamo con l'avviare XAMPP. Andiamo nella cartella di installazione (C:\xampp), apriamo il pannello di controllo tramite "xampp-control.exe" e clicchiamo i pulsanti START in corrispondenza di “Apache” e “MySQL”. Clicchiamo quindi su “Admin”, sempre in corrispondenza di “MySQL”. [...]

“I nostri compagni perfetti non hanno mai meno di quattro piedi”
Per coloro che non hanno una fissa dimora l’amico a quattro zampe non è semplicemente un cane da compagnia, bensì spesso rappresenta l’unica presenza costante di un amico fedele. Il legame tra loro è indissolubile, caratterizzato da una reciproca attenzione l’uno verso l’altro. Molte persone senzatetto sacrificano l’accesso a dormitori, ad una doccia pubblica o ad un pasto gratuito in mense pubbliche, per timore di dover lasciar il proprio compagno di vita. Ecco che un primo passo in avanti è stato fatto proprio per andare incontro a questa necessità concreta: il progetto dal nome “Amici di strada, compagni di vita”, promosso dalla Fondazione Save the Dogs and other Animals di Milano, nel 2021, in collaborazione con il comune e altre realtà locali di volontariato. [...]


L’aggiornamento di ChatGpt di cui speravamo di non aver bisogno
OpenAI, la società che ha sviluppato ChatGPT, leader nel campo dell'intelligenza artificiale, si sta preparando ad introdurre il suo prossimo modello di punta GPT-5. L' aggiornamento più importante è quello che riguarda la possibilità da parte della celebre chatbot di rilevare la presenza di un possibile disagio mentale o emotivo da parte degli utenti. L'esigenza è nata non soltanto dal massiccio utilizzo tra i giovani del sistema di messaggistica, ma soprattutto dal fatto che sempre più persone utilizzano le chatbot come supporto psicologico. Grazie a queste novità ChatGPT sarà in grado di migliorare le risposte quando emergono segnali di stress emotivo o disagio mentale, dando risposte più ricche di fonti, dati e spunti di riflessioni maggiori rispetto al passato [...]
Vietnam: un viaggio tra tradizioni del sud-est asiatico, mercati galleggianti e meraviglie naturali
Gennaio, con le sue temperature miti e i cieli chiari, è il periodo perfetto per esplorare il Vietnam. Un Paese dalle mille sfumature: caotico e affascinante, spirituale e dinamico, fatto di mercati vivaci, paesaggi onirici e tradizioni antiche. Il nostro viaggio si è snodato da sud a nord, toccando città vibranti, baie e fiumi leggendari e villaggi dove il tempo sembra essersi fermato.
Ho Chi Minh: energia e memoria
La nostra avventura inizia nella frenetica Ho Chi Minh City, ex Saigon, vecchia capitale del paese. Due giorni bastano appena per coglierne lo spirito [...]

Tutti gli articoli
Le nostre rubriche
DONNE RIBELLI
Non sempre hanno alzato la voce. Ma ogni loro storia è un atto di libertà.
a cura di Anna C.
Ci sono donne che la storia ha dimenticato troppo in fretta. Altre che, pur vivendo all’ombra di nomi più noti, sono riuscite ugualmente a cambiare il corso della storia facendosi valere con le loro idee, le loro scoperte e le loro teorie. Pioniere e avanguardiste nei campi più disparati del sapere: scienza, arte, medicina ma anche diritto, psicologia, astronomia, biologia e tanto altro.
Questa rubrica è per loro: per tutte le donne che hanno avuto il coraggio di pensare controcorrente, per quelle che hanno agito senza chiedere il permesso e per quelle che, pur di essere fedeli a sé stesse, hanno osato sfidare preconcetti e stereotipi in società troppo bigotte e troppo "indietro" per le loro idee futuriste e le loro menti ribelli. Donne fuori schema, voci dissonanti e anime libere.
Ogni episodio è un invito a ricordare, riscoprire e raccontare. Non tutte, purtroppo, hanno avuto spazio nei libri di storia ma qui lo troveranno.
Una alla volta, racconteremo chi ha illuminato il cammino del sapere.
Perché c'è sempre un'altra voce da ascoltare. E un'altra donna da scoprire.
i numeri di procFrank



